Skip to content
7 Aprile 2023

Vinitaly 2023: le tendenze del wine packaging design

Vinitaly 2023_Tendenze del wine packaging design_Aquattro Marketing_Blog

Vinitaly 2023

Le tendenze del packaging design

Il Vinitaly celebra non solo il vino, ma, per noi che ci occupiamo di design, è anche un’occasione per esplorare le ultime novità del settore. Con questo spirito abbiamo dunque  partecipato alla recente ultima edizione 2023, e guardato con interesse alle recenti tendenze, con particolare attenzione a  etichette e bottiglie.

In generale, abbiamo finalmente notato un aumento dell’attenzione al design, che punta a raggiungere il livello qualitativo di Paesi esteri come Stati Uniti, Spagna e Australia. Molte aziende sono sempre più consapevoli non solo del ruolo centrale di un’etichetta ben studiata e progettata, ma anche di quanto questa sia fondamentale come primo touchpoint per comunicare la marca, i valori del prodotto e il suo posizionamento.

Indubbiamente, però, sarebbe fondamentale puntare alla ricerca e commistione di materiali innovativi: solo così i vini italiani potrebbero significativamente modificare in maniera ancora più efficace il proprio attuale posizionamento di mercato e uscire da un percepito troppo spesso ancora vicino ai concetti di ‘’buono e genuino’’ e avvicinarsi al ‘’premium’’.

Proprio in quest’ottica abbiamo inoltre guardato con attenzione ai nuovi riconoscimenti assegnati per il Vinitaly Design – International Packaging competition 2023 che indubbiamente tracciano la linea delle tendenze del packaging design

Denominatore comune delle bottiglie selezionate è il concetto di sostenibilità, tema sempre più preso in considerazione e affrontato in diverse declinazioni (ambientale, sociale).

Guardiamo insieme le tre proposte vincitrici che ci hanno convinto di più.

Categoria Premio speciale “Etichetta dell’anno 2023”

Masi Agricola spa “FRESCO DI MASI” - ROSSO VERONA IGT 2022_Vinitaly 2023_Aquattro_Blog

Masi Agricola SPA “FRESCO DI MASI” – Rosso Verona IGT 2022

Masi Agricola propone sul mercato “Fresco di Masi”, un vino “organic” che asseconda le nuove abitudini dei consumatori contemporanei e di domani. Si tratta di un vino realizzato per “sottrazione”, che evita tutti quei passaggi e interventi non necessari, utilizzando solo lieviti naturali e non subendo invecchiamento, decantazione e filtrazione.
L’etichetta e la confezione di Fresco sono in perfetta sintonia con questo nuovo messaggio: l’immagine è fortemente identitaria e richiama il brand, rivisto in chiave “pop’’. 
La bottiglia lavora per sottrazione esattamente come il vino: è leggera e quindi più sostenibile, dalle forme e trasparenze di grande impatto.
La circolarità e coerenza del messaggio in ogni elemento ci ha fatto apprezzare particolarmente questa bottiglia.

Premio speciale “Ambiente e sostenibilità”

Cantina Goccia, Azienda Agricola Il Melocotogno – Umbria IGT Rosso 2020

Concetto cardine di questa bottiglia è la sostenibilità, questa volta ambientale, attraverso l’utilizzo dell’involucro esterno in carta riciclata e un rivestimento interno per uso alimentare.
Questo prodotto getta le basi per rivoluzionare il mercato degli imballaggi delle bevande.
L’azienda pone dunque molta attenzione alla produzione di imballaggi che possano essere facilmente riciclati cavalcando il trend della sostenibilità, un tema che sta diventando sempre più un “must have” delle aziende vitivinicole. A tutto questo si aggiunge la componente narrativa, che comunica appartenenza e attenzione per il territorio.

Premio speciale “Immagine coordinata 2023”

Cooperativa Sociale Ama Aquilone Linea di vini Ama Terra_Aquattro Marketing_Vinitaly2023_Blog

Cooperativa Sociale Ama Aquilone: linea di vini Ama Terra

Questa linea di vini Ama Terra sembra essere stata ispirata dal libro “Pietra, l’anima e l’infinito da abitare” di Francesco Cicchi, fondatore e presidente della Cooperativa Sociale Onlus Ama Aquilone.
Il libro raccoglie una selezione di storie, ritratti e riflessioni emerse dagli incontri che Cicchi ha avuto durante i suoi anni di lavoro sociale.
La cosa interessante è che le etichette dei vini Ama Terra seguono un percorso simile a quello del libro di Cicchi. Infatti, le etichette presentano fogli di carta sovrapposti con citazioni di singole storie presentate nel libro che, se collegate, raccontano un’unica storia. Questo conferisce alle etichette un’aura di eleganza, forza ed essenzialità, che si sposa perfettamente con il messaggio che si vuole trasmettere: una speciale capacità umana di portare la luce all’ombra.
In generale, possiamo dire che il concept della linea di vini Ama Terra è una scelta originale e interessante, che fa emergere l’importanza della narrazione e della condivisione delle storie umane, con attenzione alla sostenibilità sociale.

Dove va quindi il mondo del vino?

Se dovessimo riassumerlo in tre concetti chiave diremmo: sostenibilità, attenzione al design, consapevolezza del ruolo centrale di una buona comunicazione.
Quanto queste ottime premesse diventeranno concrete lo scopriremo nei mesi a venire: appuntamento dunque al prossimo Vinitaly 2024.

Articoli che potrebbero
Interessarti

Aquattro_marketing_Threads
16 Dicembre 2023

Come funziona Threads

Vinitaly 2023_Tendenze del wine packaging design_Aquattro Marketing_Blog
7 Aprile 2023

Vinitaly 2023: le tendenze del wine packaging design

Iniziamo insieme il tuo progetto, Aquattro mani.
Contattaci:
 

+39 329 54 26 430

info@aquattromarketing.it

Inizia il tuo progetto!

Inizia il tuo progetto 
Aquattro mani: